Come finisce Holly e Benji? Storia del cartone animato sul calcio più amato nel mondo

tv e social
facebookXwhatsapp
( Ultimo aggiornamento :
D. Kamada
#18Crystal PalaceCentrocampista
Premier League
Stagione 2025/2026

0

Goals

0

Tiri in porta

0

Tiri

0

Assists

Il tiro della tigre di Mark Lenders, le acrobazie dei gemelli Derrick, il tiro incrociato di Holly e Tom… in 40 anni Holly e Benji ha influenzato l’infanzia di migliaia di bambini in tutto il mondo. Ma vi siete mai chiesti come finisce? Ve lo riveliamo noi.

Remember la prima stagione di Holly e Benji

Qualunque bambino che ama il calcio ha visto la serie animata ideata nel 1981 da Yoichi Takahashi che narra le avventure dell’attaccante Oliver Hutton (Tsubasa Ozora in lingua originale) e del portiere Benjamin Price (Genzo Wakabayashi). Il cartone inizia coi due che si affrontano nel torneo delle scuole elementari della città di Nankatsu. Holly sceglie di giocare nella squadra degli “scarsoni” della Newppy capitanata dal grottesco Bruce Harper, mentre Benji gioca nella scuole elitaria del St Francis, che da anni vince trofei senza subire manco una rete. Alla fine sarà proprio Holly a violare l’imbattibilità di Benji. Dopo quella partita le due squadre si fondono nella Newteam per rappresentare la prefettura di Shizuoka nel campionato nazionale.

La prima storica sfida tra Holly e Benji, dove il portiere viene battuto per la prima volta dal piccolo attaccante

 

Holly nel frattempo viene allenato da un amico del padre, tale Roberto Sedinho, ex campione del San Paulo e della Nazionale brasiliana, costretto a ritirarsi anzitempo per un problema all’occhio. Roberto promette a Holly che lo porterà in Brasile per farlo diventare un campione ma a patto che lui vinca il campionato nazionale delle elementari. Detto fatto, grazie anche all’ingresso in squadra del “gemello del gol” Tom Becker (Taro Misaki) la Newteam vince il torneo battendo in finale la Muppet del potente centravanti Mark Lenders (Kojiro Hyuga) e del portiere karateka Ed Warner (Ken Wakashimazu). Nonostante la sconfitta, le due stelline della Muppet, vengono premiate con una borsa di studio nella prestigiosa scuola Toho di Tokyo. La stagione finisce con Roberto che riparte per il Brasile senza Holly, per non allontanarlo da casa e dalla mamma che è spesso sola a causa delle navigazioni del martito, ma gli lascia in eredità un taccuino dove sono annotati dribbling e tiri speciali affinché possa continuare ad allenarsi seguendo le sue direttive.


Il triplete delle medie e il torneo di Parigi

Nella seconda stagione c’è un salto temporale di tre anni, nel frattempo Benji si è trasferito ad Amburgo in Germania, mentre Tom è andato a Parigi seguendo il padre pittore giramondo. Ciò nonostante la Newteam ha vinto tutti i campionati delle medie e si accinge a vincere anche il terzo. Holly, che nel frattempo ha imparato lo speciale tiro guidato, riesce a portare nuovamente alla vittoria la Newteam. in ex aequo con la Toho del suo eterno rivale Mark Lenders, dopo una finale infinita terminata in pareggio. Difatti Mark rimarrà l'unico in tutta la saga a non essere sconfitto da Holly in una finale.

 

Finito il campionato delle medie, inizia il torneo di Parigi, una sorta di mondiale under 16, dove Holly ritrova in nazionale il “gemello del gol” Tom Becker. Il Giappone trionfa in finale contro la Germania Ovest di Karl Heinz Schneider (ispirato a Rummenigge). In questo torneo c’è anche l’Italia che però viene malamente eliminata nei gironi da Holly e company, nonostante in porta abbia Dario Belli (Gino Hernandez) considerato uno dei migliori portieri della serie. Dopo il campionato mondiale, Holly parte per il Brasile per raggiungere il suo mentore Roberto Sedinho che nel frattempo allena il San Paolo.


Gli “italiani” Mark Lenders e Rob Denton

L’edizione conosciuta in Giappone come World Youth è ricca di avvenimenti per il protagonista della serie che vince il campionato brasiliano col San Paolo, vince il mondiale under 19 (World Youth Tournament) battendo in finale il Brasile di Carlos Santana e si sposa con Patty. Questa parte viene parzialmente ripresa nell’anime Che campioni Holly e Benji, che però si interrompe alle qualificazioni asiatiche. In questa stagione compare un nuovo personaggio: Rob Denton (Shingo Aoi), che gioca nell’Inter (nel cartone chiamata Lombardia per questioni di copyright) capitanata da Dario Belli e al suo arrivo a Milano conosce Roberto Baggio.

Il matrimonio di Holly (Tsubasa) e Patty (Sanae) nel manga World Youth

 

Successivamente viene pubblicato il manga Road to 2002, che ha il suo corrispettivo animato in Holly e Benji Forever dove Holly va al Barcellona (nel cartone animato chiamato Catalunya per eludere il copyright). Dopo un primo periodo in cui il numero 10 nipponico si fa le ossa nella squadra B, viene promosso in prima squadra dopo l’infortunio della stella Rivaul (ispirato a Rivaldo).

 

Nel frattempo Mark Lenders si trasferisce in Italia, nella Juventus (nel cartone chiamato Piemonte) ma dopo essere stato fisicamente annullato dal forte difensore francese del Parma Thoram (vi ricorda qualcuno?), viene declassato in serie C alla Reggiana, stessa sorte per Rob Denton che passa in prestito all’Albese. Anche Benji non se la passa bene, un suo errore contro il Bayern Monaco di Schneider (era uscito dai pali per tirare una punizione, ma subisce gol a porta vuota dopo la ripartenze avversaria) mette in discussione il suo posto da titolare.


Holly re di Barcellona, Lenders re di Reggio Emilia

Da qui in poi non ci sono più anime (o cartoni animati che dir si voglia), né fumetti per il mercato occidentale bloccato dal copyright. In Giappone, invece, esistono altre due stagioni principali del manga: Golden 23 e e Rising Sun incentrate sulle Olimpiadi di Madrid.

Nella Golden 23 succedono tante cose: Patty rivela ad Holly di essere incinta, Benji diventa panchinaro fisso nell’Amburgo perché l’allenatore Zeeman non gli perdona l’errore contro il Bayern. Finita la Golden 23, Takahashi ha realizzato una miniserie (intitolata Captain Tsubasa: Kaigai Gekito Hen in Calcio) che racconta le vicende italiane di Mark Lenders e Rob Denton che riescono a portare rispettivamente la Reggiana e l’Albese in serie B.

Holly con la maglia del Barcellona e Lenders con quella della Reggiana

Come finisce Holly e Benji?

E arriviamo dunque all’ultima stagione che, come quella precedente, è uscita solo in Giappone: Rising Sun. La storia si apre con il Barcellona che vince la Liga grazie alle giocate di Holly e ai gol di Rivaul. Il talento giapponese si aggrega poi alla nazionale under 23 che partecipa alle Olimpiadi. Piccola nota a margine, in questo torneo la nazionale italiana non c’è (si vede in una scena Dario Belli che guarda le partite in tv). Il Giappone guidato da Benji in porta e da Holly dietro le punte Lenders ed Everett riesce ad arrivare in semifinale contro la Spagna.

 

Il manga difatti finisce così, a partita in corso. Molti fan ci sono rimasti molto male perché speravano almeno di veder concluso il torneo, ma Takahashi ha spiegato di non riuscire più a disegnare e ha promesso che l'ultima parte della semifinale con la Spagna e la finalissima col Brasile usciranno sotto forma di bozze sul sito Captain Tsubasa World consultabile gratuitamente. Per saperne di più consigliamo di leggere l'articolo Captain Tsubasa (Holly e Benji) in realtà non è finito ma il suo creatore ha svelato come finirà.

La line-up del Giappone under 23 alle OIimpiadi di Madrid nel manga Rising Sun

 

E tutti gli altri? Bruce Harper e Tom Becker si ritrovano a giocare insieme nel Jubilo Iwata; il talento di cristallo Julian Ross ha superato i suoi problemi cardiaci ed è rimasto a giocare a Tokyo (nella stessa squadra dove nella realtà milita l'ex Inter Nagatomo); mentre gli altri personaggi noti come Ed Warner, Philip Callaghan e i fratelli Derrick giocano tutti in Giappone. E colpo di scena finale: ve lo ricordate Jeff Turner? L’allenatore ubriacone di Mark Lenders ai tempi delle elementari alla Muppet? Adesso allena la nazionale olimpica…

 

Quindi rispondendo alla domanda iniziale: come finisce Holly e Benji? Anche se la pubblicazione del manga è ufficialmente terminato il 4 aprile col volume 20 intitolato "Captain Tsubasa Rising Sun The Final", come detto la storia prosegue (molto lentamente) sul sito Captain Tsubasa World, ma Takahashi ha dato mandato agli sviluppatori del team KLabGames di continuare la saga sul videogioco per mobile Captain Tsubasa Dream Team, dove è presente una sorta di sequel.


Next Dream: Tom Becker cede ai milioni degli sceicchi

Next Dream fa parte dell’arco narrativo sviluppato all’interno del videogioco per smartphone Captain Tsubasa Dream Team. È doveroso precisare che non esiste il manga di questa storia e probabilmente non ci sarà mai (non disegnato da Takahashi perlomeno). Però, come già precisato, la narrazione gode del placet di Takahashi e pertanto merita di essere menzionata. La storia si sviluppa dopo Rising Sun (ma non ci sono riferimenti per evitare spoiler) e si focalizza sul desiderio dei protagonisti di vincere la Champions League. Partiamo col nostro Oliver Hutton che veste ancora la maglia del Barcellona e nel frattempo è diventato papà di due gemelli. Benji Price, invece, si è trasferito al Bayern Monaco dove ha ritrovato il suo ex compagno Karl Heinz Schneider (i due avevano giocato insieme nell’Amburgo).

Mark Lenders è tornato alla Juventus dopo il prestito alla Reggiana, mentre Rob Denton è tornato all’Inter dove ha ritrovato il compagno di nazionale Bruce Harper, neo acquisto della squadra nerazzurra. Il campionato italiano si arricchisce inoltre di altri due personaggi importanti della saga: il capocannoniere dell’Uruguay Ryoma Hino e il numero 10 argentino Juan Diaz (sempre più sosia di Maradona) che vengono acquistati dal Napoli. Tom Becker, invece, è finito per cedere ai milioni degli sceicchi del Psg. La storia è ancora in corso… E Julian Ross, Philp Callaghan, Ed Warner e tutti gli altri protagonisti della serie? Abbiamo raccolto tutti gli aggiornamenti nell'articolo Dove giocano oggi i personaggi di Holly e Benji?

Curiosità su Holly e Benji

Diego Maradona disegnato da Yoichi Takahashi, il papà di Holly e Benji
  • Altro giocatore che colpì Takahashi fu Ramon Diaz, capocannoniere di quella competizione, che diede spunto per la creazione del personaggio di Juan Diaz, nel fumetto numero 10 dell’Argentina;
  • Il Tokyo FC ha voluto omaggiare la serie creando la maglietta di Julian Ross, venduta nello store del club. Stessa idea avuta anche dal Consadole Sapporo che ha inserito Philip Callaghan nella rosa ufficiale sul proprio sito web. Inolte Julian Ross è stato anche scelto ambasciatore della Giornata della Salute del Cuore che si è tenuta dal 29 Luglio all'8 agosto 2023 in Giappone.
  • Come ogni cartone che si rispetti, anche Holly e Benji ha la sua creepy pasta secondo cui tutta la storia non è altro che un sogno di Holly in coma dopo un incidente stradale che gli ha fatto perdere le gambe;
  • A Katsushika, quartiere di Tokyo, dove è nato e cresciuto Takahashi, sono state realizzate 8 statue di bronzo coi protagonisti della serie;
  • Il personaggio di Julian Ross si ispira a quello di Johan Cruijff, entrambi infatti vestono la maglia numero 14 e anche il fuoriclasse olandese a fine carriera arretrò in difesa. Inoltre nel videogioco Next Dream, Julian accetta la proposta dell'Ajax proprio per seguire le orme del suo mito. Ironia della sorte anche Cruijff, appesi gli scarpini al chiodo, ha sofferto di problemi cardiaci ed è stato costretto ad un intervento chirurgico per l’inserimento di due bypass;
  • Qualche anno fa in Cile, l’emittente TVN è stata portata in tribunale per aver trasmesso una puntata di Holly e Benji in cui Julian Ross schiaffeggia la manager della squadra Amy che aveva rivelato il suo problema cardiaco ad Holly. Il cartone è di colpo stato etichettato come sessista e machista, ma alla fine il giudice ha deciso di non punire l’emittente televisiva non considerando lo schiaffo come lesivo della dignità della donna, ma dato in quanto “amica sleale”.
Lo schiaffo di Julian Ross all'amica Amy
  • Nel 2018 è stato realizzato un reboot della prima serie dove i personaggi chattano con gli smartphone e Mark Lenders beve Coca Cola, che in Italia è andata in onda sulle reti Mediaset con la nuova sigla Tutta d'un fiato (fino al fischio finale) cantata da Cristina D'Avena. L'1 Ottobre 2023 in Giappone è uscita la seconda stagione (in Italia non c'è ancora una data, ma probabilmente la distribuzione sarà fatta da Mediaset come di consueto) dove viene ripreso in chiave moderna il Torneo di Parigi.
  • Ai Mondiali in Russia nel 2018, nella partita degli ottavi tra Giappone e Belgio, i tifosi asiatici hanno mostrato una coreografia raffigurante Holly con in mano il pallone d’oro. Una coreografia splendida ma che non ha portato fortuna visto che Lukaku e compagni hanno eliminato la nazionale nipponica.
  • Vari calciatori sono notoriamente fan della serie: da Del Piero a Mbappé, passando per Baggio e Iniesta che ha deciso anche di giocare in J-League negli ultimi anni di carriera proprio come i suoi beniamini. Ma l’ex Inter Nagatomo è l’unico calciatore ad essersi ufficialmente auto-doppiato nell’anime. Anche Roberto Baggio si è auto-doppiato ma grazie a un servizio delle Iene.
Yoichi Takahashi regala il ritratto a Mbappé
  • Una ricercatrice italiana ha calcolato la lunghezza del campo di calcio che si vede nella prima edizione della serie. Il calcolo è stato effettuato con una formula che prende in considerazione il raggio della terra, la misura media di uno dei protagonisti della serie televisiva e l’inclinazione della terra. Ne viene fuori quindi che la larghezza sfiora i cinque chilometri, la lunghezza arriva a 18 circa. Inoltre i campioncini giapponesi percorrono mediamente 250 chilometri, a velocità stratosferiche intorno a 150km/h.
  • A Dicembre 2023, con una geniale campagna di marketing, la Juventus ha annunciato in un comunicato ufficiale la recompra di Mark Lenders per presentare una speciale t-shirt creata in collaborazione con adidas dove viene raffigurato proprio il centravanti del manga.
tv e social
facebookXwhatsapp
( Ultimo aggiornamento :

Ultime News