L’osservatorio sul calcio del CIES (Centro Internazionale degli Studi sullo Sport) ha stilato come ogni anno la classifica dei club dei 5 maggiori campionati europei in base al valore delle loro rose, considerando le singole quotazioni di ciascun giocatore. Nella Top 10 delle rose più costose rientra la Juventus, l’anno scorso solo 11esima. Come al solito dominano i club della Premier League, con ben 6 rose nelle prime 10 posizioni. Ma a saltare all’occhio è l’abbassamento medio dei valori delle varie rose.
La Top 10 delle rose più costose

10) Tottenham
Entra prepotentemente nelle prime dieci il Tottenham di Antonio Conte, che ha visto incrementare il valore della propria rosa con gli innesti soprattutto di Richarlison, e Bissouma e quelli di Romero, Kulusevski e Bentancur risalenti allo scorso Gennaio. Gli Spurs valgono ora 519 milioni di euro.

9) Arsenal
Anche l’Arsenal lo scorso anno era fuori dalla Top 10, ma secondo il CIES nel 2022 il club londinese si attesta in nona posizione. Gli acquisti di Gabriel Jesus, Zinchenko e Fabio Vieira hanno fatto schizzare il valore dei Gunners fino a 535 milioni di euro.

8) Juventus
Dall’11esimo posto del 2021 all’ottavo dell’anno in corso: un bel balzo per la Juventus, unica italiana presente nella Top 10. Bremer, Pogba, Di Maria, Kostic e Paredes gli acquisti più rilevanti, senza dimenticare Milik. Al netto delle cessioni di De Ligt e Arthur soprattutto, il “prezzo” della rosa bianconera si attesta sui 563 milioni (una 50ina in meno rispetto al 2021).

7) Barcellona
Perde tre posizioni, passando dalla quarta alla settima, il Barcellona di Xavi. La grave crisi economica in cui riversano le casse del club non hanno comunque impedito un mercato estivo molto dispendioso: Raphinha, Koundè, Lewandowski, Kessiè, Christensen, Marcos Alonso non sembrano la lista degli acquisti di una società in rosso… Valore attuale della rosa: 672 mln (-224).

6) Real Madrid
I campioni d’Europa del Real Madrid rispetto al 2021 guadagnano una posizione attestandosi in sesta piazza. Tchouameni l’innesto più costoso (80 mln), con Rudiger arrivato a parametro zero. Fuori Casemiro, volato a Manchester, il valore della rosa è di 721 milioni di euro (- 225).

5) Liverpool
Avanza di un posticino anche il Liverpool di Jurgen Klopp, lo scorso anno sesto. I Reds hanno aggiunto Darwin Nunez, Fabio Carvalho e Arthur alla loro squadra, perdendo al contempo Manè, Minamino e Neco Williams. 773 milioni è il valore attuale della rosa, a fronte degli 868 della scorsa stagione (- 95).

4) Chelsea
Esce dal podio il Chelsea della nuova proprietà americana, nonostante un mercato estivo a dir poco esagerato. Koulibaly, Sterling, Cucurella, Fofana, Aubameyang hanno sì accresciuto il costo della rosa, ma gli addii di Lukaku, Werner, Gilmour e Emerson hanno fatto da parziale contraltare. I Blues valgono ora 906 milioni di euro, 40 in meno rispetto allo stesso periodo del 2021.

3) Paris Saint Germain
Vola dall’ottavo posto dell’anno scorso fino al podio il Paris Saint Germain, uno dei club più “spendaccioni” d’Europa. Vitinha, Nuno Mendes e Fabiàn Ruiz sono stati gli acquisti più onerosi dell’estate parigina, con Icardi, Paredes, Di Maria e tanti altri che invece hanno lasciato il Parco dei Principi. A Settembre 2021 la rosa del Psg valeva 808 milioni, ora ne vale ben 961, in aumento e in completa controtendenza rispetto agli altri club.

2) Manchester United
Conferma la seconda piazza dello scorso anno il Manchester United, protagonista soprattutto dell’ultima parte del mercato estivo. Per Antony e Casemiro, arrivati nella seconda metà di Agosto, il club ha speso quasi 170 milioni, dopo averne sborsati già una settantina per Lisandro Martinez e Malacia. Il valore dei Red Devils è ora di 999 milioni, oltre 200 in meno rispetto al 2021.

1) Manchester City
Resta al primo posto della Top 10 del CIES il Manchester City, rimasto l’unico club il cui valore supera il miliardo di euro (1.050). La rosa dei Citizens però si è “impoverita” di oltre 200 milioni in confronto allo scorso anno, quando si attestava sui 1.280 milioni di euro. Haaland e Phillips sono stati due acquisti importanti, ma le cessioni di Gabriel Jesus, Sterling e Zinchenko tra gli altri hanno fatto decrescere il valore del parco giocatori del club.