x

10 curiosità su Buffon che (forse) non conosci

calcio
facebookXwhatsapp
( Ultimo aggiornamento : )
G. Donnarumma
#1PSGPortiere
Stagione --

0

Clean Sheets

0

Goal Subiti

0

Partite giocate

0

% Parate

0

% Passaggi riusciti

In questo articolo abbiamo raccolto le 10 curiosità sul portiere del Parma Gigi Buffon che non tutti conoscono. A meno che tu non sia un suo familiare oppure non sia un fan sfegatato tanto da aver chiamato il tuo cane Gigi e da avere il suo santino nel portafoglio.

LE MIGLIORI 10 CURIOSITÀ SU BUFFON: PORTIERE GRAZIE A UN LEONE

Nasce calcisticamente centrocampista, fin quando all’età di 12 anni, dopo aver visto il Mondiale del ’90 rimane “folgorato” (per citare proprio le sue parole) dal portiere del Camerun, Thomas N’Kono. Che per chi non lo conoscesse, è considerato tuttora uno dei migliori numeri 1 africani di tutti i tempi. Nel corso degli anni tra i due è nata una forte amicizia tanto che Buffon ha chiamato il suo primogenito Thomas in suo onore. L’ex portiere africano è anche andato a trovarlo a Parma un paio d’anni fa e Super Gigi l’ha celebrato sui suoi social.

View post on X


CHE PALLE!

Buffon fu costretto a rinunciare all’Europeo del 2000 (che poi vide protagonista il suo sostituto Toldo) a causa della frattura alla mano sinistra rimediata nell’ultima amichevole Azzurra prima della competizione. Per questo motivo il portiere di Carrara nella stagione 2000-2001 chiese al Parma di poter indossare la maglia 00 che simboleggiasse “le palle” che aveva avuto nel rimettersi in gioco. Ovviamente la Federcalcio rifiutò questa singolare richiesta e Buffon scelse la numero 88 (ad indicare quattro palle). Una decisione che, però, fu oggetto di critiche in quanto quel numero veniva usato in ambienti neonazisti come acronimo di Heil Hitler (la H è l’ottava lettera dell’alfabeto). Tante furono le critiche, soprattutto della comunità ebraica, che alla fine decise di cambiare il suo numero in 77. 

buffon-con-la-maglia-88-del-parma-1024x576
Buffon con la maglia numero 88 del Parma

GRIFON D’ORO

Per che squadra tifa Buffon? Difficile immaginare che dopo quasi un ventennio in bianconero non tifi per la Juventus. Ma non è sempre stato così. Non tutti sanno che da bambino il suo cuore batteva per il Genoa. Gigi era talmente innamorato dei colori rossoblu che da piccolo andava spesso al Ferraris accompagnato dallo zio genovese. Qualche anno fa confidò al suo procuratore di voler chiudere la carriera con la maglia dei Grifoni, ma alla fine ha scelto di tornare nel posto dove la sua carriera è iniziata.

buffon-con-il-presidente-del-genoa-zangrillo
Buffon con il presidente del Genoa Zangrillo

RAGIONIER BUFFON

Il suo più grande cruccio fuori dal campo è quello di aver comprato nel 1996 un falso diploma di ragioneria per potersi iscrivere alla Facoltà di Giurisprudenza a Parma. All’epoca l’estremo difensore di Carrara patteggiò davanti al Gip una pena di 6 milioni di vecchie Lire“Quando si seppe che avevo comprato il diploma di maturità diedi un dispiacere ai miei e non avrei voluto accadesse”, spiegò successivamente. “Ho fatto molti errori. Sono stato ignorante e l’ignoranza non è una giustificazione, ma bisognerebbe saper perdonare la gioventù”.


NON HO AFFERRETO

Ironia della sorte: pur non avendo mai potuto studiare Giurisprudenza, Gigi è riuscito a vestire i panni del Pubblico Ministero nel 2008 nel film l’Allenatore del Pallone 2. Un sequel poco felice del ben più noto predecessore, ma quella scena con Lino Banfi, Totti e Del Piero valeva da solo il prezzo del biglietto. 

buffon-pubblico-ministero-nel-film-lallenatore-nel-pallone-2
Buffon pubblico ministero nel film L’allenatore nel Pallone 2

SUPERMAN

Super Gigi non ha mai nascosto di essere un fan di Superman. Non a caso ai tempi di Parma indossava sempre la maglia del supereroe della DC Comics sotto la divisa dei ducali. Eroe, però, non solo in campo. Nel 2001 ha svolto il servizio civile nella comunità di recupero tossicodipendenti Betania di Parma. Lo faceva ogni mattina prima di andare ad allenarsi. Insieme a lui anche l’ex attaccante Marco Di Vaio. Buffon l’ha poi definita una delle esperienze più formative della sua vita. 

buffon-con-la-maglia-di-superman-1024x576
Buffon con la maglietta di Superman che indossava spesso ai tempi di Parma sotto la maglia ufficiale

L’AMICO PIRLO

Buffon si è fatto ben volere da molti compagni proprio per la sua professionalità in campo e il suo carattere gioviale e scherzoso fuori. Tuttavia, tra i tanti amici che ha avuto nel mondo del calcio, quello a cui è più legato è Andrea Pirlo, suo compagno di stanza nei ritiri con la Nazionale e con la Juventus. Non a caso è stato tra i pochi colleghi presenti al suo matrimonio con la Seredovà. Quando l’ex centrocampista Azzurro lasciò l’Italia nel 2015, Gigi gli scrisse una commovente lettera d’addio che si chiudeva così: “Un amico è la cosa più preziosa che chiunque possa avere, e la cosa migliore che chiunque possa essere. Certo della prima affermazione, spero e vivo per la seconda”.

View post on X

ROGER PASSO E CHIUDO

Il numero 1 della Nazionale è anche un grande appassionato di tennis, nonché amico del campione Roger Federer. Lo stesso portiere ha ammesso di sentire spesso lo svizzero e di scambiarsi consigli. Queste le sue parole a Tuttosport: “Il tennis mi affascina: non solo come sport ma anche come spunto per la mia attività agonistica. Sono un tifoso di Federer: ci sentiamo spesso e mi entusiasma la sua forza mentale. Dovremmo sempre cercare di averla. Psicologicamente il tennis è lo sport più duro”.

federer-amico-e-idolo-di-buffon-1024x576
Il campione di tennis Roger Feder idolo e amico di Gigi Buffon

SCHELZI A PALTE

Nel 1999 l’ex capitano Azzurro fu vittima del programma Tv Scherzi a Parte. Complice la sorella Guendalina che finse una serie di gaffe e di goffi incidenti facendo infuriare l’allora 21enne Buffon. Il video è diventato così popolare anche fuori dai confini italici da essere tradotto persino in giapponese. Non è l’unico scherzo subito dal Gigione Nazionale, nel 2010 fu Chiellini a fargli uno scherzo fingendo una relazione segreta con la Seredovà.


80 ANNI E NON SENTIRLI

In occasione dei suoi 40 anni, Le Iene realizzarono una surreale intervista ad un Buffon ottuagenario che parla della sua carriera passata. Ovviamente non poteva mancare l’humor che contraddistingue il programma con un finale politically incorrect tutto da gustare.

calcio
facebookXwhatsapp
( Ultimo aggiornamento : )