Finale Champions League, scelta la sede del 2027: il Wanda Metropolitano di Madrid

L'Uefa ha assegnato la finale di Champions League del 2027 al Wanda Metropolitano, la casa dell'Atletico Madrid. Bocciato San Siro
/images/a/t/l/atletico-madrid-rb-leipzig-champions-league-madrid-19092024-estadio-wanda-metropolitano-fussball-uefa-champions-league-1-spieltag-atletico-madrid-vs-rb-leipzig-im-bild-champions-league-schriftzug-auf-de-rasen-only-editorial-use-foto-nur-zur-redaktionellen-nutzung-bestimmt-uefa-regulations-prohibit-any-use-of-photographs-as-image-sequences-and-or-quasi-video-atletico-madrid-rb-leipzig-champions-league-madrid-19-09-2024-estadio-wanda-metropolitano-fuball-uefa-champions-league-1-spieltag-atletico-madrid-vs-rb-leipzig-im-bild-champions-league-schriftzug-auf-de-rasen-only-editorial-use-foto-nur-zur-redaktionellen-nutzung-bestimmt-uefa-regulations-prohibit-any-use-of-photographs-as-image-sequences-and-or-quasi-video-picture-pointjpg_1757658578844.jpg

La finale di Champions League del 2027 si terrà all'Estadio Wanda Metropolitano di Madrid. Questa decisione segue la revoca della sede inizialmente destinata all'evento, il famoso stadio San Siro di Milano. La notizia è stata confermata dal comitato esecutivo dell'UEFA durante il recente incontro tenutosi a Tirana, in Albania. Una mossa che certamente ha il suo peso, non solo per gli appassionati spagnoli, ma anche per quella che sembrava una certezza per la città di Milano.

 

Una decisione che fa discutere

È passato solo un anno da quando Milano ha visto la sua opportunità di ospitare la prestigiosa finale di Champions League del 2027 sfumare sotto gli occhi increduli degli appassionati di calcio italiani. Le ragioni della revoca non sono mai state esplicitate ufficialmente, lasciando spazio a ipotesi e speculazioni. Alcuni parlavano di lavori di ristrutturazione che non sarebbero stati completati in tempo, altri puntavano il dito su questioni logistiche ed economiche.

 

Qualunque sia stata la motivazione, la scelta finale è ricaduta su Madrid e il suo moderno Estadio Metropolitano. Uno stadio che nel 2019 ha già ospitato una finale dello stesso calibro.

 

Il futuro delle finali europee

Non solo Madrid è stata al centro delle decisioni dell'UEFA. Durante la stessa riunione, è stata confermata anche la sede della finale del 2026, destinata alla Puskas Arena di Budapest, quella che promette di essere un'altra location dall'aria imponente e dal fascino unico. Budapest avrà quindi l'occasione di mostrare il suo lato più vibrante ai tifosi di tutto il continente.

 

Nel frattempo, le città che aspirano a ospitare le finali delle future edizioni devono fare i conti con una concorrenza sempre più agguerrita. Essere scelti significa non solo avere strutture all'avanguardia, ma anche una capacità logistica e organizzativa che rispetti gli alti standard imposti dall'organizzazione europea. L'attesa per sapere quali altre città riceveranno l'onore di ospitare queste grandi occasioni rimane alta. Chi sarà il prossimo a ricevere il consenso dell'UEFA?

 

Le sedi delle finali

Il Comitato Esecutivo dell'UEFA si è incontrato ieri a Tirana, in Albania e ha nominato le sedi di alcune finali:

2027 UEFA Champions League final – Estadio Metropolitano, Madrid, Spagna

2027 UEFA Women’s Champions League final – National Stadium, Varsavia, Polonia

2026 UEFA Super Cup – Salisburgo, Austria

2026 UEFA Futsal Champions League final – Pesaro, Italia

2027 UEFA Futsal Under-19 EURO – Astana, Kazakhstan

2027 UEFA Women’s Futsal EURO – Osijek, Croazia

Matteo Zinani
Tags :CHAMPIONS LEAGUE

LEGGI ANCHE

Quando gioca l'Atalanta in Champions League? Calendario e dove vedere le partite in tv e streaming

Quando gioca l'Atalanta in Champions League? Calendario e dove vedere le partite in tv e streaming

Calcio Estero

12/09/2025 • 07:49

Uefa, cambia il regolamento sui giocatori infortunati: il comunicato ufficiale

Uefa, cambia il regolamento sui giocatori infortunati: il comunicato ufficiale

Calcio Estero

12/09/2025 • 07:01