Numeri da capogiro, quasi insensati. Il nuovo accordo tra il Manchester United e l'Adidas è roba da far stropicciare gli occhi: intesa fino al 2035 a oltre 90 milioni sterline (quasi 105 milioni di euro), per un totale che supera il miliardo di euro. Cifre mostruose, soprattutto se comparate con quelle incassate dai club italiani. Ma d'altronde i Red Devils sono la squadra con più tifosi al mondo, lo sponsor tedesco lo sa molto bene ed ecco perché ha deciso di investire questa somma esorbitante. L'accordo ufficiale tra Manchester United e Adidas Ancora più di dieci anni insieme. L'Adidas sarà sulle magliette dello United (almeno) fino al 2035. Lo sponsor aveva rimpiazzato Nike - sulle divise del club dal 2002 - nel 2015 a cifre già spaventose: contratto decennale da quasi 90 milioni di euro all'anno. Ma adesso la partnership è diventata ancora più remunerativa, come comunicato dallo stesso club inglese: “Il Manchester United, è lieto di confermare di aver rinnovato la sua partnership principale con Adidas, in qualità di fornitore ufficiale delle divise del club. Il nuovo accordo proseguirà la partnership per altri 10 anni fino a giugno 2035 e prevede una garanzia in contanti minima di 900 milioni di sterline, soggetta ad alcuni aggiustamenti”. Non c'è partita con i club italiani Una sfida impari, praticamente con ogni squadra del pianeta. Ma la forbice del divario con i club italiani è ancora più ampia. In Serie A l'unica formazione legata ad Adidas è la Juventus, che incasserà una cifra media di 50 milioni all'anno fino al 2027. Tanti soldi, ma nemmeno la metà di quelli che andranno ogni stagione nelle casse dei Red Devils. Ancora più netto il distacco con Inter e Milan, che annualmente guadagnano - rispettivamente da Nike e Puma - una cifra vicina ai 30 milioni. Un altro indice di come le differenze tra campionato italiano e Premier League, almeno ad oggi, siano ancora parecchie.