Criptovalute e calcio: il colosso Dogecoin acquista la Triestina

La Triestina segna una svolta storica nel calcio europeo accogliendo la House of Doge, parte della Dogecoin Foundation, come azionista di maggioranza. Questo audace ingresso porta innovazione e potenziale crescita, creando un ponte tra tradizione calcistica e tecnologia delle criptovalute. Un futuro di trasformazioni attende!
calcio italiano
facebookXwhatsapp
( Ultimo aggiornamento : )
A. Ioniţă
#7TriestinaCentrocampista
Serie C
Stagione 2025/2026

0

Goals

0

Tiri in porta

0

Tiri

0

Assists

Nell'affascinante universo del calcio, ogni tanto accadono eventi che riescono a strappare la copertina agli highlights dei campi di gioco. È il caso della Triestina, che con un colpo di scena da film fantascientifico accoglie una nuova era sotto l'egida delle criptovalute. A segnare questa svolta storica è l'ingresso come azionista di maggioranza della House of Doge, parte della Dogecoin Foundation. Parliamo del primo caso di una società finanziaria legata alle criptovalute che investe nel calcio europeo, facendo da apripista a un futuro di innovazione e sorprese.

Un cambiamento epocale

Con l'ingresso della House of Doge, la Triestina non si limita a un cambio di quote azionarie, ma imposta una visione che punta su innovazione e futuro. La Dogecoin, nata quasi come uno scherzo visionario nel 2013, si è trasformata in una realtà economica di primo piano, sostenuta anche dalla popolarità guadagnata grazie al coinvolgimento di Elon Musk e delle sue aziende come Tesla. Questo investimento rappresenta una svolta significativa non solo per il club giuliano, ma per l'intero comparto calcistico mondiale.

Le dichiarazioni di Marco Margiotta

In un'epoca di digitalizzazione crescente, l'operazione della House of Doge si pone come puntello per una nuova era calcistica. Ha dichiarato il CEO Marco Margiotta: "Il nostro investimento nella Triestina va ben oltre il calcio. Si tratta di connettere la comunità globale di Dogecoin con uno dei club più storici d'Europa e dimostrare che gli asset digitali possono generare valore, cultura e passione nel mondo reale. Puntiamo a creare un movimento condiviso che unisca l'orgoglio locale con l'innovazione globale." Queste parole sottolineano un progetto che mira a costruire ponti tra tradizione e modernità, tra passione calcistica e tecnologia.

Implicazioni future

Se il cambiamento sarà positivo o meno solo il tempo potrà dirlo, ma questa mossa incarna una ventata di freschezza che potrebbe ispirare altri club a seguire il percorso della Triestina. Integrando economia digitale e sport, la Triestina si prepara a vivere un periodo di trasformazioni che, si spera, porteranno il club verso nuove vette di successo. Certo, il nome "House of Doge" evoca ironicamente il celebre meme del cane Shiba Inu, ma i progetti in cantiere sembrano ben più seri e ambiziosi di quanto il ricordo del meme possa far pensare.

Chiamarsi Bomber è ora su Whatsapp, iscriviti subito al canale! CLICCA
calcio italiano
facebookXwhatsapp
( Ultimo aggiornamento : )
Tags :Serie B

Ultime News