La Juventus tira un sospiro di sollievo. Dopo un'annata di tensione, il bilancio al 30 giugno 2025 segna una perdita, ma con un significativo miglioramento. I conti del club bianconero, pur con un passivo di 58 milioni di euro, sorridono se messi a confronto con il sanguinoso rosso di 199 milioni registrato l'anno precedente. Un segnale di ripresa, ma la strada è ancora lunga per la Vecchia Signora, almeno dal punto di vista finanziario.
Bilancio in dettaglio
La Juventus ha comunicato i numeri ufficiali del proprio bilancio attraverso una nota, sottolineando che la perdita consolidata è stata di 58,1 milioni di euro, un miglioramento di ben 141,1 milioni rispetto alla precedente stagione. Questo è avvenuto nonostante un "indebitamento finanziario netto aumentato a 280,2 milioni di euro", superiore di 37,4 milioni rispetto all'ultimo esercizio.
I ricavi e i diritti TV
Punto di forza del bilancio sono stati indubbiamente i ricavi complessivi, che hanno toccato quota 529,6 milioni di euro, ben al di sopra dei 394,5 milioni dello scorso anno. La fetta più importante arriva dai diritti TV con un'incidenza di 177,4 milioni di euro. Il tutto testimonia un buon lavoro dal lato commerciale e un interesse che, nonostante le difficoltà, resta elevato nei confronti della squadra di Torino.
Guardando al futuro
Per la Juventus questo miglioramento rappresenta un trampolino di lancio verso un futuro più sereno, ma è chiaro a tutti che c'è ancora tanto lavoro da fare. Le operazioni di mercato, le scelte dirigenziali e la gestione delle risorse saranno ora più che mai al vaglio della critica. L'obiettivo è ridurre ulteriormente le perdite e tornare a essere un modello di sostenibilità economica nel panorama calcistico italiano e internazionale.