Il Milan si ritrova già a vivere un momento molto importante della sua stagione. Le coppe europee sono un ricordo lontano (almeno per il momento) e i rossoneri di Massimiliano Allegri possono dunque concentrarsi su un obiettivo ben definito: continuare il proprio percorso in Serie A. Le prossime cinque gare saranno cruciali e, senza gli impegni internazionali, il Diavolo punta alla vetta della classifica.
Il "vantaggio" di non avere le coppe
Per il Milan l'assenza delle coppe europee si presenta come un’opportunità. Mentre le altre big del campionato si troveranno a fare i conti con un vero e proprio tour de force, i rossoneri avranno il vantaggio di prepararsi al meglio per ogni sfida di campionato. Allegri potrà infatti sfruttare la condizione fisica dei suoi uomini, destinando la settimana intera alla preparazione delle partite successive.
Il calendario dei rossoneri
Le cinque partite che separano il Milan dalla prossima sosta di metà novembre saranno molto importanti. Si inizia con la Fiorentina dell'ex Pioli, domenica: una partita che si preannuncia scoppiettante, con i viola agguerriti e vogliosi di riscattarsi.
Dopo la sfida con i gigliati, il Milan affronterà il Pisa neopromosso: una partita che, sulla carta, appare abbastanza abbordabile. Successivamente sarà la volta della trasferta contro l'Atalanta, un banco di prova importante per misurare le ambizioni rossonere.
Segue la sfida con la Roma, in una gara di alta classifica che potrebbe regalare dei capovolgimenti in vetta. Infine, il Milan chiuderà il mini-ciclo di partite con la trasferta a Parma, sabato 8 novembre.