x

Cafù è sul lastrico: ha oltre 3 mln di euro di debiti. Cos'è successo all'ex Roma e MIlan?

L'ex terzino destro brasiliano Cafù è sul lastrico e ha oltre 3 mln di debiti con le banche. La causa della sua bancarotta è da ricondurre a una serie di scelte imprenditoriali fallimentari
cronaca
facebookXwhatsapp
( Ultimo aggiornamento : )
T. Hernández
#19MilanDifensore
Serie A
Stagione 2024/2025

0

Goals

0

Tiri in porta

0

Tiri

0

Assists

L'ex terzino destro brasiliano Marcos Cafù è sul lastrico e ha oltre 3 mln di debiti con banche e istituti di credito. La causa della sua bancarotta è da ricondurre a una serie di investimenti sbagliati fatti dopo il suo ritiro dal calcio.

Cafù costretto a vendere la sua villa a San Paolo

Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande, è il titolo di una commedia italiana anni '80 che sintentizza benissimo il tracollo economico di Marcos Cafù, ex terzino della nazionale brasiliana. "Pendolino" è stato costretto a mettere all'asta la sua villa di Barueri, nello Stato brasiliano di San Paolo, per coprire i suoi debiti che ammontano a oltre 3 mln di euro. La villa è valutata 7,4 mln di euro, ma se non dovesse trovare acquirenti verrà svenduta alla metà. Cafù ha provato in tutti i modi, attraverso i suoi legali, a impedire la vendita della villa a cui è molto legato e dove vive con la sua famiglia, ma non c'è stato verso.

Cosa gli è successo?

Ma com'è possibile che un giocatore che ha guadagnato tanto, tantissimo in carriera, si sia ridotto sul lastrico? L'inizio del declino è cominciato anni fa, quando la Fondazione Cafù, ente benefico volto ad aiutare i bambini indigenti del quartiere di Irene Garden, e poi la Capi Penta International Player, società fondata nel 2004 per gestire la carriera di agenti e calciatori nel mondo del calcio, hanno iniziato a macinare debiti su debiti. Inoltre, secondo la stampa brasiliana, Cafù ha tentato di affiancare un uomo d’affari con esborsi importanti di denaro, finché la situazione economica nel 2019 è diventata insostenibile. L'ex terzino di Milan e Roma ha chiesto soldi a banche e a istituti di credito, entrando in un tunnel senza via d'uscita. Il debito più ingente ce l'ha col Banco Industrial, cui la somma da restituire si aggira intorno agli 800mila euro. 

cronaca
facebookXwhatsapp
( Ultimo aggiornamento : )
Tags :MilanRoma

Ultime News