Nella giornata odierna, la Uefa ha ufficializzato l'assegnazione di Euro 2028 ed Euro 2032. Nel primo caso è stata accolta la candidatura di Regno Unito e Irlanda, mentre quattro anni dopo la rassegna continentale verrà ospitata da Italia e Turchia. Stando a quanto riportato dalla BBC, in vista degli Europei del 2028, la Football Association (federazione calcistica inglese) avrebbe avanzato la richiesta di prendere parte alle qualificazioni.
Euro 2028, dove si gioca?
In vista della manifestazione, l'Uefa starebbe pensando di concedere un massimo di due posti per accedere direttamente alla fase finale. Nella circostanza, trattandosi di un torneo ospitato da cinque nazioni (Inghilterra, Irlanda del Nord, Galles, Scozia e Irlanda), non sarebbe dunque garantita la qualficazione diretta a tutti i paesi organizzatori. Intanto, nelle scorse ore, l'Uefa ha reso note le città e gli stadi che ospiteranno le sfide di Euro 2028: Birmingham, Liverpool, Manchester (Etihad Stadium), Londra (Wembley e Tottenham Hotspur Stadium), Newcastle, Belfast, Cardiff, Glasgow e Dublino.
La richiesta della Football Association
In questa direzione si inserisce la richiesta della Football Association, alla Uefa, di disputare regolarmente le gare di qualificazione. Stando a quanto riferito dalla BBC, la federazione calcistica inglese sarebbe certa che giocare partite competitive aiuterebbe la Nazionale ad arrivare al torneo in una condizione migliore rispetto a quella derivante da una serie di amichevoli. Pertanto, in questo senso, potrebbe prendere piede l'ipotesi che vedrebbe tutte e cinque le nazionali dei paesi ospitanti partecipare alle qualificazioni. La richiesta della Football Association è un caso decisamente singolare: non era mai successo, infatti, che la federazione di un paese ospitante chiedesse di sua sponte di rinunciare al pass che garantisce l'accesso automatico al torneo. Dall'edizione del 1980, il regolamento degli Europei prevede che la nazionale del paese organizzatore partecipi di diritto alla manifestazione. Prima di allora, invece, la sede della rassegna veniva resa nota solo al termine delle qualificazioni. Si tratta dunque di una novità assoluta e, in attesa di capire cosa deciderà la Uefa, non resta che attendere ulteriori sviluppi.