L’Italia si prepara a un ormai più che probabile appuntamento cruciale: i playoff per i Mondiali 2026. Dopo il successo contro Israele a Udine, gli Azzurri hanno conquistato l’accesso agli spareggi, riscattando in parte la grande delusione dopo la roboante sconfitta contro la Norvegia. Tuttavia, lo spettro delle mancate qualificazioni alla manifestazione iridata nel 2018 e nel 2022 resta vivo. La squadra di Rino Gattuso guarda ora avanti, studiando regolamento, possibili avversarie e strategie per centrare l’obiettivo.
Come funzionano i playoff
Il meccanismo dei playoff per i Mondiali 2026 è strutturato su due turni a eliminazione diretta: semifinale e finale, entrambe giocate in casa della squadra meglio classificata nel ranking FIFA. Le sedici squadre coinvolte non si affronteranno subito in un turno unico, ma dovranno superare prima la semifinale e poi, in caso di successo, la finale per conquistare il pass per il Mondiale.
Le squadre partecipanti saranno le seconde classificate dei gironi di qualificazione e le migliori quattro squadre della Nations League che non sono riuscite a qualificarsi direttamente. Questo sistema garantisce un equilibrio tra classifica e opportunità, ma allo stesso tempo aumenta l’incertezza: anche nazionali tecnicamente inferiori possono diventare insidiose, come ricordano le sconfitte dell’Italia contro Macedonia del Nord e Svezia.
{/* @ts-expect-error AMP custom element */}Le possibili avversarie dell’Italia
L’Italia è testa di serie e nel primo turno degli spareggi affronterà una squadra proveniente dalla quarta fascia. Al momento, l’unica nazionale sicura della partecipazione è la Scozia, mentre le altre possibili contendenti includono Irlanda del Nord, Svezia, Romania e Macedonia del Nord.
In caso di passaggio del turno, la finale vedrà gli Azzurri confrontarsi con una squadra arrivata seconda nei propri gironi, con possibili avversarie come Turchia, Albania, Bosnia o ancora Macedonia del Nord, a seconda degli esiti del sorteggio. L’Italia, attualmente decima nel ranking FIFA, partirebbe teoricamente favorita e giocherebbe entrambe le partite davanti al proprio pubblico, un vantaggio importante in partite secche e ad alto tasso di tensione.
Date e sorteggio
Il sorteggio dei playoff si terrà a novembre, subito dopo la conclusione dei gironi di qualificazione. Le partite sono programmate per il 26 e il 31 marzo 2026, con la finale mondiale che inizierà circa tre mesi più tardi. Il Mondiale del 2026 sarà storico: per la prima volta la competizione coinvolgerà 48 squadre, ampliando significativamente il numero di nazionali e cambiando il formato tradizionale che negli ultimi anni prevedeva 32 partecipanti.


