Mondiali 2026, quali sono le 42 squadre già qualificate: restano ancora sei posti

L'elenco completo delle nazionali che prenderanno parte alla rassegna iridata si fa sempre più completo
/images/i/m/a/imago1069359994jpg_1763555618410.jpg

Le qualificazioni ai Mondiali 2026 hanno ormai delineato un quadro quasi definitivo: sono 42 le nazionali che hanno già conquistato il pass per la fase finale, mentre gli ultimi sei posti verranno assegnati tramite i playoff continentali e intercontinentali nelle prossime settimane. Un Mondiale allargato, il primo della storia a 48 squadre, che si giocherà tra Stati Uniti, Canada e Messico dall’11 giugno al 19 luglio 2026.

Le nazionali qualificate

L’Europa, come da tradizione, porta il contingente più numeroso: sono 12 le nazionali già qualificate tramite i gironi UEFA. Conferme e poche sorprese: Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo e Germania, come previsto, ci saranno. Dall’Africa arrivano 9 squadre, dall’Asia 8, mentre Sudamerica e CONCACAF contribuiranno con 6 partecipanti ciascuna. L’Oceania chiude la lista con un solo posto.

 

Immancabili le grandi potenze mondiali: l’Argentina campione in carica, il Brasile, la Spagna e la Francia hanno rispettato i pronostici. E naturalmente ci saranno anche le tre nazioni ospitanti, qualificate automaticamente secondo regolamento. Ma la vera sorpresa arriva dai continenti che solitamente regalano le favole più emozionanti. Il Curaçao festeggia la sua prima storica qualificazione, diventando ufficialmente la nazione più piccola presente al torneo con appena 156.115 abitanti. Haiti torna ai Mondiali dopo un’attesa di mezzo secolo, mentre l’Uzbekistan di Fabio Cannavaro conquista un traguardo epocale per il calcio centroasiatico.

{/* @ts-expect-error AMP custom element */}

L’Italia agli spareggi per la terza volta consecutiva

Il capitolo più delicato riguarda l’Italia. Dopo l’incubo delle mancate qualificazioni del 2018 e del 2022, gli Azzurri saranno costretti ancora una volta a passare dai playoff. Una situazione che pesa come un macigno, soprattutto alla luce degli ultimi due esiti disastrosi.

 

Il percorso non sarà semplice: ai playoff UEFA partecipano 16 squadre e solo quattro otterranno il biglietto per il Nord America. L’Italia dovrà vedersela con nazionali insidiose come Danimarca, Ucraina, Polonia, Turchia, Galles e Repubblica Ceca. A queste si aggiungono le vincitrici dei gironi di Nations League – Romania, Svezia, Macedonia del Nord e Irlanda del Nord – che completano il tabellone.

Gli spareggi intercontinentali

Ancora da definire anche gli ultimi due posti riservati agli spareggi globali. Congo e Iraq hanno già ottenuto la qualificazione alla finalissima intercontinentale, mentre Bolivia, Nuova Caledonia, Giamaica e Suriname si contenderanno nelle semifinali gli ultimi due pass disponibili. Solo dopo questi match avremo l’elenco definitivo delle 48 nazionali che parteciperanno al Mondiale 2026, il più grande e ambizioso di sempre, pronto a riscrivere le dinamiche del calcio internazionale. 

Luca Gilardi
Tags :MONDIALI

LEGGI ANCHE

Il pronostico, utopistico, dell'ex Milan: "Ecco chi vincerà i Mondiali"

Il pronostico, utopistico, dell'ex Milan: "Ecco chi vincerà i Mondiali"

Nazionali

18/11/2025 • 21:30

McTominay diventa Highlander grazie ad un gol clamoroso (VIDEO)

McTominay diventa Highlander grazie ad un gol clamoroso (VIDEO)

Nazionali

18/11/2025 • 20:50