Questo calciomercato verrà ricordato come quello delle spese folli del Paris Saint-Germain (Neymar 222 e Mbappé 180 milioni) e del Barcellona (150 per Dembelé), delle undici cose formali del Milan e dei calciatori che disertano gli allenamenti.
Vediamo in casa nostra, dato che negli altri Stati è ancora in corso, cosa ci ha lasciato il calciomercato.
[tps_title]ATALANTA: CAMPAGNA EUROPEA[/tps_title]
La squadra di Gasperini si appresta a calcare i palcoscenici europei che mancavano ormai da anni, anche il mercato è stato molto “variegato” con acquisti che superano i confini nazionali. Spiccano Cornelius (dal FC Copenhagen), Gosens (dall’Heracles), Palomino (dal Ludogorets), Ilicic (dalla Fiorentina) e Orsolini (in prestito dalla Juventus) che cercheranno di non far rimpiangere le partenze di Kessie e Conti (al Milan).
In fine l’Atalanta ha fatto valere il nero su bianco e Spinazzola non sarà bianconero.
Arrivi: Mancini (d, Perugia), Schmidt (c, San Paolo), Cornelius (a, FC Copenhagen), Gosens (d, Heracles), Haas (c, Lucerna), Palomino (d, Ludogorets), Vido (a, Cittadella), Ilicic (c, Fiorentina), Castagne (d, Genk), Orsolini (a, Ascoli), De Roon (c, Middlesbrough), Guth (d, Coritiba), Monachello (a, Palermo).
Rientri: Monachello (a, Ternana).
Partenze: Kessie (c, Milan), Konko (d, svincolato), Raimondi (d, fine carriera), Migliaccio (c, fine carriera), Zukanovic (d, Genoa), Grassi (c, Spal). Mounier (a, Bologna), Capone (a, Pescara), Latte Lath (a, Pescara), Conti (d, Milan), Paloschi (a, Spal), Djimsiti (d, Benevento), Cabezas (a, Panathinaikos), Pesic (a, Stella Rossa), D’Alessandro (a, Benevento), Bastoni (d, Atalanta, per il 2019).
[tps_title]IL (BENE)VENTO DELLA SPERANZA[/tps_title]
Il primo anno in Serie A non si scorda mai. Il Benevento cercherà in ogni modo di far sì che non sia anche quello della prima retrocessione. Tra gli arrivi spiccano Lombardi e Cataldi dalla Lazio, Antei e Iemmello dal Sassuolo (con Matri sfumato all’ultimo) e Lazaar dal Newcastle.
Arrivi: Gravillon (d, Inter), Coda (a, Salernitana), Letizia (d, Carpi), Belec (p, Carpi), Costa (d, Empoli), Djimsiti (d, Atalanta), Di Chiara (d, Perugia), D’Alessandro (a, Atalanta), Cataldi (c, Genoa), Brignoli (p, Perugia), Memushaj (c, Pescara), Armenteros (a, Heracles) Iemmello (a, Sassuolo), Pargini (a, Torino), Antei (d, Sassuolo), Lazaar (d, Newcastle), Lombardi (c, Lazio).
Rientri: Agyei (c, Ancona), Kanoute (a, Juve Stabia).
Partenze: Cragno (p, Cagliari), Alastra (p, Palermo), Badagur (d, Brescia), Pajac (c, Perugia), Matera (c, Andria), Falco (a, Bologna), Pezzi (d, Cittadella), Buzzegoli (c, Ascoli), Padella (d, Ascoli), Eramo (c, Entella), Ceravolo (a, Parma), Cisse (a, Bari).
[tps_title]BOLOGNA: DUE NUOVI CENTRALI PER IL NUOVO “PALACIO” DI DONADONI[/tps_title]
Un Bologna molto guardingo che fa un calciomercato molto mirato: due nuovi innesti in difesa come De Maio dalla Fiorentina e Gonzalez dal Palermo e la tanta esperienza di Palacio in attacco. I rossoblù perdono però pezzi importanti come Dzemaili, Gastaldello e Viviani.
Arrivi: De Maio (d, Fiorentina), Gonzalez (d, Palermo), Poli (c, Milan), Santurro (p, Siracusa), Falletti (a, Ternana), Palacio (a, Inter), Avenatti (a, Ternana), Keita (d, Birmingham).
Rientri: Helander (d, Verona), Crisetig (c, Crotone), Mounier (a, Atalanta).
Partenze: Dzemaili (c, Montreal Impact), Sadiq (a, Torino), Oikonomou (d, Spal), Rizzo (c, Spal), Viviani (c, Spal), Gastaldello (d, Brescia), Mounier (c, Panathinaikos).
[tps_title]UN CAGLIARI CHE STUDIA DA SORPRESA[/tps_title]
Buon mercato quello dei sardi che sono riusciti a sostituire la cessione di Borriello con l’acquisto di Pavoletti che ha tanta voglia di rifarsi dopo la parentesi negativa con il Napoli. In difesa ci sarà il grande apporto di esperienza di Van der Wiel, ex Paris Saint-Germain e Fenerbahce, e il nuovo tentativo di rilancio di Andreolli.
Tante cessioni ma la squadra è già sembrata pimpante.
Arrivi: Cigarini (c, Sampdoria), Andreolli (d, Inter), Romagna (d, Novara), van der Wiel (d, Fenerbahce), Pavoletti (a, Napoli).
Rientri: Cragno (p, Benevento), Cossu (a, Olbia), Giannetti (a, Spezia).
Partenze: Bruno Alves (d, Glasgow Rangers), Gabriel (p, Milan), Di Gennaro (c, Lazio), Tachtsidis (c, Olympiacos), Murru (d, Sampdoria), Isla (c, Fenerbahce), Han (a, Perugia), Borriello (a, Spal), Salamon (d, Spal), Cop (a, Standard Liegi).
[tps_title]NUOVI ESTERNI PER UN CHIEVO CHE SARÀ MENO INGLESE[/tps_title]
Un Chievo che ha curato bene i suoi bilanci, portando a casa due buoni esterni come Garritano e Pucciarelli. A centrocampo c’è un Gaudino (dal Bayern Monaco) che sarà tutto da scoprire. Sarà l’ultimo anno di Inglese tra le fila clivensi, l’attaccante è stato il botto finale di mercato del Napoli, che lo lascerà in prestito a Verona per un altro anno.
Arrivi: Gaudino (c, Bayern Monaco), Garritano (c, Cesena), A. Rodriguez (a, Cesena), Rigione (d, Cesena), Pucciarelli (a, Empoli), Jaroszynski (d, Cracovia), Stepinski (a, Nantes).
Rientri: Bani (d, Pro Vercelli), Yamga (a, Arezzo), Tomovic (d, Fiorentina).
Partenze: Bressan (p, svincolato), Provedel (p, Empoli), Spolli (d, Genoa), Sardo (d, fine carriera), Izco (c, Crotone), de Guzman (c, Eintracht Francoforte), Gakpé (a, Amiens).
[tps_title]TRA RITORNI E NOVITÀ, ECCO IL NUOVO CROTONE[/tps_title]
Sono stati la favola della passata stagione ma adesso per i ragazzi di Nicola è arrivato il momento di riconfermarsi. Persi Falcinelli, Capezzi e Ferrari, il club calabrese punteranno sul ritorno di Budimir, sugli arrivi di Mandragora, Faraoni e Tumminello. Occhio al ragazzo acquistato dal Mineros: Romero. Di nome fa Aristoteles e a mister Canà questo nome piace molto.
Arrivi: Kragl (d, Frosinone), Budimir (a, Sampdoria), Faraoni (d, Udinese), Cabrera (d, Saragozza), Izco (c, Chievo), Ajeti (d, Torino), Crociata (c, Milan), Mandragora (c, Juventus), Romero (c, Mineros), Tumminello (a, Roma), Simic (d, Milan).
Rientri: –
Partenze: Capezzi (c, Sampdoria), Crisetig (c, Bologna), Rosi (d, Genoa), Ferrari (d, Sampdoria), Falcinelli (a, Sassuolo), Mesbah (d, Losanna), Claiton dos Santos (d, Cremonese), Dussenne (d, Genk).
[tps_title]CESSIONI ECCELLENTI E RICAMBI NON ALL’ALTEZZA, QUESTA FIORENTINA NON ENTUSIASMA[/tps_title]
Presa di mira dai tifosi prima, dai social poi, dopo le cessioni di Gonzalo Rodriguez, Tello, Ilicic, Bernardeschi, Borja Valero, Vecino, Tatarusanu e Kalinic (solo per citare i più importanti), spetta a Simeone, Veretout, Benassi, Thereau e altri far ricredere i tifosi. Anche se l’acquisto fondamentale sarà Stefano Pioli, il nuovo mister.
Arrivi: Vitor Hugo (d, Palmeiras), Milenkovic (d, Partizan), Bruno Gaspar (d, Vitoria Guimaraes), Vlahovic (a, Partizan Belgrado), Graiciar (a, Slovan Liberec), Hristov (d, Slavia Sofia), Zekhnini (c, Odds Ballklubb), Veretout (c, Aston Villa), Benassi (c, Torino), Eysseric (c, Nizza), Dias (c, Monaco), Biraghi (d, Pescara), Simeone (a, Genoa), Pezzella (d, Betis), Laurini (d, Empoli), Thereau (a, Udinese), Lo Faso (a, Palermo).
Rientri: Mati Fernandez (c, Milan).
Partenze: Gonzalo Rodriguez (d, San Lorenzo), De Maio (d, Bologna), Salcedo (d, Eintracht Francoforte), Scalera (d, Bari), Tello (a, Betis), Ilicic (c, Atalanta), Borja Valero (c, Inter), Castrovilli (c, Cremonese), Milic (d, Olympiacos), Bernardeschi (a, Juventus), Tatarusanu (p, Nantes), Vecino (c, Inter), Kalinic (a, Milan), Gigli (d, Ternana), Tomovic (d, Chievo).
[tps_title]BERTOLACCI E LAPADULA PER IL RILANCIO DEL GENOA[/tps_title]
Sono loro gli uomini copertina che non dovranno far rimpiangere Simeone. Il grifone potrà contare anche sulla forza di Galabinov e due nuovi difensori come Zukanovic e Rossettini. L’acquisto più importante sembra essere l’aver trattenuto Laxalt.
Arrivi: Galabinov (a, Novara), Spolli (d, Chievo), Zukanovic (d, Atalanta), Bertolacci (c, Milan), Lapadula (a, Milan), Centurion (a, Boca Juniors), Rodriguez (c, Banfield), Migliore (d, Spezia), Rossettini (d, Torino), Brlek (c, Wisla Cracovia).
Rientri: Landre (d, Pisa), Rosi (d, Crotone).
Partenze: Burdisso (d, svincolato), Cataldi (c, Benevento), Ntcham (c, Celtic), Orban (d, Racing Avellaneda), Beghetto (d, Frosinone), Pinilla (a, Universidad de Chile), Munoz (d, Leganes), Simeone (a, Fiorentina), Morosini (c, Avellino), Gakpé (a, Amiens), Brivio (d, Virtus Entella), Hiljemark (c, Panathinaikos), Ninkovic (c, Empoli).
[tps_title]INTER, IL MIGLIOR ATTACCO È LA DIFESA[/tps_title]
Sono loro, i difensori e i centrocampisti, i veri protagonisti del mercato neroazzurro: Skriniar, Joao Cancelo, Dalbert, Vecino e Borja Valero. Insomma sembra che Ausilio segua la politica di Al Pacino in “Ogni maledetta domenica”: “Gli attacchi fanno vendere i biglietti, ma sono le difese a far vincere i campionati”. E con un Icardi così, San Siro sarà sempre più pieno.Per la tristezza dei tifosi interisti salutano Kondogbia, Gabigol e Sainsbury, tre uomini simbolo della passata stagione.
Arrivi: Padelli (p, Torino), Zaniolo (c, Entella), Odgaard (a, Lyngby), Skriniar (d, Sampdoria), Borja Valero (c, Fiorentina), Vecino (c, Fiorentina), Dalbert (d, Nizza), Cancelo (d, Valencia), Bastoni (d, Atalanta, per il 2019), Karamoh (a, Caen)
Rientri: Ranocchia (d, Hull).
Partenze: Carrizo (p, Monterrey), Andreolli (d, Cagliari), Sainsbury (d, Jiangsu Suning), Palacio (a, Bologna), Gravillon (d, Benevento), Banega (c, Siviglia), Radu (p, Avellino), Bakayoko (a, Sochaux), Biabiany (c, Sparta Praga), Medel (d, Besiktas), Murillo (d, Valencia), Kondogbia (c, Valencia), Manaj (a, Granada), Della Giovanna (d, Spal), Ansaldi (d, Torino), Gabriel Barbosa (a, Benfica)
[tps_title]JUVENTUS, UNA ROSA SENZA SPINA(ZZOLA)[/tps_title]
La Vecchia Signora ha risposto, a chi diceva che le cessioni di Dani Alves e Bonucci l’avevano indebolita, con colpi mirati in zone nevralgiche: in difesa Höwedes e il già beniamino De Sciglio, a centrocampo Bentancur e il tanto atteso Matuidi, sugli esterni Douglas Costa e Bernardeschi.
Toccherà a Szczesny guardare le spalle a un Buffon prossimo al ritiro ma premiato come miglior portiere dal UEFA.
L’unica Spina(zzola) nel fianco è stata il mancato arrivo del terzino atalantino. Si farà in futuro, chissà…
Arrivi: Bentancur (c, Boca Juniors), Douglas Costa (c, Bayern Monaco), Szczesny (p, Roma), De Sciglio (d, Milan), Bernardeschi (c, Fiorentina), Matuidi (c, Paris Saint-Germain), Howedes (d, Schalke).
Rientri: Thiam (a, Empoli).
Partenze: Dani Alves (d, PSG), De Ceglie (d, svincolato), Mattiello (d, Spal), Neto (p, Valencia), Audero (p, Venezia), Bonucci (d, Milan), Mandragora (c, Crotone), Lemina (c, Southampton), Rincon (c, Torino), Rogerio (d, Sassuolo), Kean (a, Verona).
[tps_title]LAZIO, UN NANI PER INZAGHI[/tps_title]
Il botto finale di mercato è stato l’acquisto dell’esterno portoghese, ex Manchester United e Sporting Lisbona, Nani. Il nuovo numero 7 (già 7 NANI) cercherà di non far rimpiangere l’assenza di Keita Balde. Del resto nulla di nuovo, in casa biancoceleste ciò che entra, esce… Anzi forse un po’ di meno di ciò che entra.
Arrivi: Marusic (a, Oostende), Lucas Leiva (c, Liverpool), Di Gennaro (c, Cagliari), Caicedo (a, Espanyol), Nani (c, Fenerbahce)
Rientri: Mauricio (d, Spartak Mosca), Morrison (c, QPR), Kishna (a, Lille), Guerrieri (p, Trapani), Luiz Felipe (d, Salernitana), Palombi (a, Ternana), Oikonomidis (a, Aarhus), Perea (a, Ludogorets).
Partenze: Biglia (c, Milan), Hoedt (d, Southampton), Keita (a, Monaco).
[tps_title]LE UNDICI COSE FORMALI DEL MILAN[/tps_title]
Musacchio, Kessie, Rodriguez, André Silva, Borini, Calhanoglu, Conti, Donnarumma A., Bonucci, Biglia e Kalinic. Ecco i fantastici undici del Milan, regina del mercato italiano.
Un’estate, comunque travagliata per il rinnovo di Gigio Donnarumma, ha visto però come veri protagonisti i dirigenti rossoneri Fassone e Mirabelli sia nell’ambito calcistico che sui social. L’obiettivo del Milan è raggiungere traguardi importanti nel giro di due anni. Adesso è il momento di passare alle cose formali…
Arrivi: Musacchio (d, Villarreal), Kessie (c, Atalanta), Rodriguez (d, Wolfsburg), André Silva (a, Porto), Borini (a, Sunderland), Calhanoglu (c, Bayer Leverkusen), Conti (d, Atalanta), Donnarumma A. (p, Asteras Tripolis), Bonucci (d, Juventus), Biglia (c, Lazio), Kalinic (a, Fiorentina).
Rientri: Gabriel (p, Cagliari), Mauri (c, Empoli), Niang (a, Watford).
Partenze: Ocampos (a, Marsiglia), Mati Fernandez (c, Fiorentina), Pasalic (c, Spartak Mosca), Deulofeu (a, Barcellona), Honda (a, Pachuca), Poli (c, Bologna), Plizzari (p, Ternana), Kucka (c, Trabzonspor), Bertolacci (c, Genoa), Lapadula (a, Genoa), De Sciglio (d, Juventus), Vangioni (d, Monterrey), Crociata (c, Crotone), Bacca (a, Villarreal), Niang (a, Torino), Simic (d, Crotone).
[tps_title]NAPOLI, LA FORZA DELLE CONFERME[/tps_title]
In un mercato di spese folli e corse forsennate agli acquisti, il club di De Laurentiis decide di andare contro concorrente: la parola d’ordine, confermare.
Già perché il Napoli si trova sostanzialmente il gruppo della passata stagione, con un anno di esperienza in più. Non c’è più Strinic sostituito da Mario Rui, c’è un Ounas tutto da scoprire (autore di un buon precampionato). Chissà che l’acquisto più importante non sia il ritrovato Milik.
Arrivi: Ounas (a, Bordeaux), Mario Rui (d, Roma), Mezzoni (c, Carpi).
Rientri: Zuniga (d, Watford).
Partenze: Pavoletti (a, Cagliari), Strinic (d, Sampdoria), Zapata (a, Sampdoria)
[tps_title]IL MERCATO SCHICK(E) DELLA ROMA[/tps_title]
La prima stagione dell’era post Totti, la prima per Di Francesco alla guida della lupa. La Roma si è trovata prima a fronteggiare le perdite di Totti, Salah, Szczesny, Paredes e Rudiger su tutti, ma poi ha fatto decollare il suo mercato: è tornato Pellegrini da Sassuolo e si è portato Defrel con sé (i due ritrovano mister Eusebio), ci si potrà affidare all’esperienza di Moreno e Kolarov in difesa e Gonalons a centrocampo, Under e Karsdorp sono tutti da scoprire.
La ciliegina sulla torta giallorossa è stata l’acquisto di Schick, osannato dai tifosi ma il suo impiego nel modulo di Di Francesco genera dubbi tra gli esperti. Fatto sta che il ragazzo promette bene. Per il gol alla Bergkamp? Anche, ma soprattutto per aver cambiato tre maglie in tre mesi (Sampdoria, Juventus e Roma). Mica male.
Arrivi: Moreno (d, PSV Eindhoven), Karsdorp (d, Feyenoord), Pellegrini (c, Sassuolo), Gonalons (c, Lione), Under (a, Basaksehir), Defrel (a, Sassuolo), Kolarov (d, Manchester City), Corlu (c, Brondby), Schick (a, Sampdoria).
Rientri: Skorupski (p, Empoli), Gyomber (d, Terek Grozny), Castan (d, Torino), Vainqueur (c, Marsiglia).
Partenze: Totti (a, fine carriera), Szczesny (p, Juventus), Vermaelen (d, Barcellona), Grenier (c, Lione), Salah (a, Liverpool), Soleri (a, Spezia), Paredes (c, Zenit), Rudiger (d, Chelsea), Mario Rui (d, Napoli), Marchizza (d, Sassuolo), Frattese (c, Sassuolo), Gyomber (d, Bari) Tumminello (a, Crotone).
[tps_title]SAMP, FERRERO È IL RE DELLE PLUSVALENZE[/tps_title]
La Sampdoria è stata la sorpresa di questo inizio di stagione, nonostante le eccellenti cessioni di Bruno Fernandes, Muriel, Skriniar e Schick, che hanno fruttato 104 milioni di entrate (contro i 25 spesi per l’acquisto degli stessi calciatori). Dopo un mercato fatto da giovani e scommesse, ma la dirigenza blucerchiata ha dimostrato di vederci lungo.
Arrivi: Caprari (a, Pescara), Murru (d, Cagliari), Capezzi (c, Crotone), Verre (c, Pescara), Kownacki (a, Lech Poznan), Gaston Ramirez (c, Middlesbrough), Ferrrari (d, Sassuolo), Andersen (d, Twente), Strinic (t, Napoli), Zapata (a, Napoli), Mikulic (d, Radnički).
Rientri: Ivan (c, Bari), Martinelli (c, Brescia).
Partenze: Bruno Fernandes (c, Sporting Lisbona), Cigarini (c, Cagliari), Palombo (c, fine carriera), Budimir (a, Crotone), Skriniar (d, Inter), Muriel (a, Siviglia), Simic (d, Empoli), Schick (a, Roma).
[tps_title]SASSUOLO, NIENTE DA DICHIARARE[/tps_title]
Dopo le cessioni di due pezzi da 90 come Pellegrini e Defrel, entrambi alla corte di Di Francesco, il nuovo Sassuolo di Bucchi non ha battuto grandi colpi di mercato, anzi ha perso anche l’esperienza di Aquilani e i gol di Iemmello (sì, non molti ma comunque facevano il loro). Diciamo che poteva andare anche peggio, il trasferimento di Matri, verso Parma prima o Benevento poi, è sfumato e sono riusciti a trattenere Berardi, Politano e Acerbi. Da segnalare il ritorno a casa di Falcinelli, dopo la buona annata a Crotone.
Arrivi: Cassata (c, Ascoli), Marchizza (d, Roma), Frattesi (c, Roma), Goldaniga (d, Palermo), Marson (p, Palermo), Rogerio (d, Juventus).
Rientri: Falcinelli (a, Crotone).
Partenze: Aquilani (c, Las Palmas), Pellegrini (c, Roma), Franchini (c, Ternana), Defrel (a, Roma), Ferrari (d, Sampdoria), Pomini (p, Palermo), Iemmello (a, Benevento), Antei (d, Benevento), Martin (d, Sudtirol), Ricci (a, Genoa).
[tps_title]SPAL, GRANDI MANOVRE PER IL RITORNO TRA I GRANDI[/tps_title]
Ferrara riabbraccia la Serie A dopo 49 anni e il mercato è assolutamente da massima categoria. In difesa spiccano gli arrivi di Oikonomou, Mattiello, Felipe e Konate; a centrocampo ci sarà gente come Viviani e Grassi ma il top è in attacco, dove la Spal potrà contare su Floccari, Paloschi e Borriello. Tanti gol al servizio di mister Semplici, sono già 4 punti in due partite, sarà una sorpresa?
Arrivi: Oikonomou (d, Bologna), Rizzo (c, Bologna), Mattiello (d, Juventus), Felipe (d, Udinese), Viviani (c, Hellas Verona), Paloschi (a, Atalanta), Gomis (p, Salernitana), Polvani (d, Pontedera), Vaisanen (d, Aik Solna), Pa Konate (d, Malmo), Grassi (c, Atalanta), Viviani (c, Bologna), Borriello (a, Cagliari), Salamon (d, Cagliari), Bonazzoli (a, Brescia), Della Giovanna (d, Inter), Gabriel Barbosa (a, Palmeiras), Vitale (c, Venezia).
Rientri: –
Partenze: Bonifazi (d, Torino), Pontisso (d, Udinese), Del Grosso (d, Atalanta), Ghiglione (c, Pro Vercelli), Zigoni (a, Venezia), Castagnetti (c, Empoli), Giani (d, Spezia), Silvestri (d, Trapani), Finotto (a, Ternana), Arini (c, Cremonese), Polvani (d, Empoli), Gasparetto (d, Ternana).
[tps_title]MIHA MALE QUESTO TORO![/tps_title]
Cairo e Mihajlovic si erano prefissati un obiettivo: l’Europa in due anni.
Il mercato del Torino sembrerebbe dar prova di ciò. Perso Hart, ecco Sirigu tra i pali; in difesa arrivano N’Koulou e Burdisso; Rincón darà manforte a centrocampo mentre Niang cerca la consacrazione lì davanti. Il vero colpo del Torino è però quello di essere riuscito a trattenere il Gallo Belotti.
Arrivi: Sirigu (p, Osasuna), Milinkovic-Savic (p, Lechia Danzica), Lyanco (d, San Paolo), Berenguer (a, Osasuna), N’Koulou (d, Lione), Rincon (c, Juventus), Sadiq (a, Bologna), Niang (a, Milan), Burdisso (d, svincolato).
Rientri: Bonifazi (d, Spal), Ansaldi (d, Inter).
Partenze: Hart (p, West Ham), Padelli (p, Inter), Castan (d, Roma), Iturbe (a, Club Tijuana), Carlao (d, Apoel Nicosia), Ajeti (d, Crotone), Benassi (c, Fiorentina), Rossettini (d, Genoa), Parigini (a, Benevento), Maxi Lopez (a, Udinese), Avelar (d, Amiens).
[tps_title]IL SOLITO MERCATO DA… UDINESE[/tps_title]
Tante cessioni e tanti acquisti. Come ogni anno l’Udinese si rifà il look. Ecco che la squadra di Del Neri punterà sul duo Scuffet-Bizzarri che sostituiranno Karnezis, in difesa i nomi nuovi sono Pezzella, Nuytinck e Larsen, a centrocampo Ingelsson, Barak e il ritorno di Behrami, in attacco ecco Maxi Lopez, Lasagna e Bajic cercheranno di rimpiazzare Thereau e Zapata.
Arrivi: Bizzarri (p, Pescara), Pezzella (d, Palermo), Lasagna (a, Carpi), Barak (c, Slavia Praga), Malle (a, Granada), Ingelsson (c, Kalmar), Nuytinck (d, Anderlecht), Bajic (a, Konyaspor), Behrami (c, Watford), Larsen (d, Austria Vienna).
Rientri: Pontisso (d, Spal), Wague (d, Leicester), Kone (c, Granada), Iniguez (c, Tigre), Maxi Lopez (a, Udinese).
Partenze: Duvan Zapata (a, Napoli), Kums (c, Anderlecht), Felipe (d, Spal), Faraoni (d, Crotone), Heurtaux (d, Verona), Badu (c, Bursaspor), Gabriel Silva (d, Saint-Etienne), Thereau (a, Fiorentina), Karnezis (p, Watford), Kone (c, AEK Atene), Wague (d, Watford).
[tps_title]GLI SCALIGERI ALL’ATTACCO DELLA SERIE A[/tps_title]
L’Hellas torna in Serie A, assieme a Cerci e Silvestri. Pecchia potrà contare sull’estro di Verde in avanti, sulla voglia del “Messi coreano” Lee e del giovane Kean. Nonostante i mal di pancia, Pazzini resta al Verona. La telenovela Cassano ha divertito in molti tranne che in casa gialloblù.
Arrivi: Verde (a, Avellino), Cerci (a, Atletico Madrid), Heurtaux (d, Udinese), Felicioli (d, Ascoli), Silvestri (p, Leeds), Buchel (c, Empoli), Caceres (d, svincolato), Lee (a, Barcellona), Kean (a, Juventus).
Rientri: Laner (c, Modena).
Partenze: Pisano (d. Bristol), Helander (d, Bologna), Boldor (d, Montreal Impact), Ganz (a, Pescara), Cappelluzzo (a, Pescara), Troianiello (c, Sambenedettese), Viviani (c, Spal), Siligardi (a, Parma), Luppi (c, Entella), Juanito Gomez (a, svincolato).
Roberto Oriunto